​GEO: Cos’è la Generative Engine Optimization e perché è la nuova frontiera della SEO​

La SEO sta cambiando pelle. Con l’avvento di ChatGPT, Google SGE, Perplexity e altri motori di risposta basati su AI, non basta più ottimizzare per le SERP tradizionali. È qui che entra in gioco la GEO – Generative Engine Optimization – una nuova disciplina che punta a far emergere brand e contenuti all’interno delle risposte generate dalle intelligenze artificiali.​

GEO: Cos’è e perché conta

La Generative Engine Optimization è l’insieme di strategie mirate a far sì che i tuoi contenuti vengano citati o integrati nelle risposte generate da AI come ChatGPT, Gemini, Claude e Google AI Overview. Non si tratta più di scalare una classifica di link, ma di diventare parte integrante della risposta stessa.​

In pratica, è un’evoluzione della SEO che tiene conto di come i modelli linguistici (LLM) selezionano e sintetizzano le informazioni. Se il tuo brand non è presente nei dataset o nelle fonti autorevoli che l’AI considera, semplicemente non esisti per questi nuovi motori di ricerca.​​

Come funziona la GEO in pratica?

Per ottimizzare i tuoi contenuti secondo i principi della GEO, considera questi aspetti:

  • Contenuti di qualità e approfonditi: scrivi testi che rispondano in modo esaustivo alle domande degli utenti.

  • Menzioni del brand: aumenta la presenza del tuo marchio su fonti autorevoli e pertinenti.

  • Struttura dei dati: utilizza markup strutturati per facilitare la comprensione da parte delle AI.

  • Reputazione online: cura la tua presenza digitale per essere riconosciuto come fonte affidabile.

Chiaramente, è fondamentale monitorare come e dove il tuo brand viene citato nelle risposte AI, per adattare continuamente la tua strategia.​

Perché la GEO è cruciale per il tuo business

Secondo uno studio di Gartner, entro la fine del 2025, il 79% dei consumatori utilizzerà la ricerca potenziata dall’intelligenza artificiale, e il 70% degli utenti si fida già dei risultati forniti dall’AI generativa.​

Ignorare la GEO significa perdere visibilità proprio dove gli utenti cercano informazioni. È un’opportunità per posizionare il tuo brand come fonte autorevole e affidabile nelle nuove modalità di ricerca. Con l’adozione crescente di strumenti basati su intelligenza artificiale – come ChatGPT – le aziende che non ottimizzano i propri contenuti per queste piattaforme rischiano di essere escluse dalle risposte generate, anche se precedentemente ben posizionate nei risultati di ricerca tradizionali.

Implementare strategie di Generative Engine Optimization (GEO) consente di mantenere e accrescere la visibilità del proprio brand, assicurando che le informazioni fornite siano accurate e rappresentative dell’identità aziendale.

Sei a Padova? Affidati a chi conosce la GEO

Se cerchi un’agenzia SEO a Padova che padroneggi le nuove frontiere dell’ottimizzazione, Moonify è il partner che fa per te. Con un approccio integrato tra SEO tradizionale, GEO e user experience, ti aiutiamo a emergere anche nelle risposte AI.​

Fondata nel 2022 da Dario De Micheli, Moonify utilizzia una piattaforma proprietaria, Lunocode, per automatizzare e ottimizzare i processi SEO, garantendo risultati efficaci e duraturi.

Con sede a Padova, collaboriamo con aziende B2B e B2C in tutta Italia, offrendo servizi su misura che includono analisi dei competitor, audit SEO, content marketing e strategie di posizionamento organico.

Se desideri portare la tua azienda al livello successivo nel panorama digitale, contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo pronti a collaborare con te per raggiungere i tuoi obiettivi di visibilità e crescita online.

Conclusione

La Generative Engine Optimization non è una moda passeggera, ma una necessità per chi vuole mantenere e accrescere la propria visibilità online in un mondo sempre più dominato dall’intelligenza artificiale. Integrare la GEO nella tua strategia digitale è il passo successivo per restare competitivo e rilevante.​

0 commenti
Inline Feedbacks
View all comments